Il montaggio non è solo tecnica. È il racconto che prende vita.

Scopri come trasformare le riprese grezze in storie cinematografiche che restano impresse. Impara dai professionisti che lavorano ogni giorno sul campo.

Studio di montaggio cinematografico professionale

Tre approcci che cambiano il modo di montare

Non esiste una formula magica nel montaggio. Quello che conta davvero è capire quando applicare la tecnica giusta al momento giusto.

Tecniche di continuità nel montaggio

Continuità visiva

Sembra banale ma è la base di tutto. Quando lo spettatore non si accorge del taglio, significa che hai fatto un buon lavoro. E questa è la sfida più grande.

Ritmo e timing nel montaggio cinematografico

Ritmo narrativo

Un film può raccontare la stessa storia in modo completamente diverso cambiando solo il ritmo dei tagli. Veloce, lento, sincopato. Ogni scelta ha un perché.

Montaggio emotivo e connessione con il pubblico

Montaggio emotivo

Qui si gioca la partita vera. Non basta che le scene si susseguano in modo logico. Devono colpire. E questo lo impari solo facendo esperienza.

Come si sviluppa il tuo percorso

Non ti promettiamo risultati miracolosi. Ti offriamo un metodo solido che puoi applicare fin da subito, passo dopo passo.

1

Fondamenti pratici

Si parte dalle basi. Software, interfaccia, strumenti principali. Niente è scontato e ogni passaggio viene spiegato con esempi concreti che puoi ripetere a casa.

Settimane 1-4, autunno 2025
2

Tecniche di taglio

Quando tagli? Come scegli il punto giusto? Qui entrano in gioco le regole che funzionano nel 90% dei casi. E capisci anche quando infrangerle.

Settimane 5-8
3

Progetti reali

La teoria serve, ma solo fino a un certo punto. Qui lavori su materiale vero. Scene complete da montare con obiettivi chiari e feedback costante.

Settimane 9-12
4

Specializzazione

Ognuno ha le sue preferenze. C'è chi ama il ritmo veloce dei trailer, chi preferisce il documentario. Qui trovi la tua strada e la approfondisci.

Settimane 13-16, inverno 2026

Perché il montaggio è ancora un mestiere artigianale

Tutti hanno un software di editing sul computer ormai. Ma montare davvero è un'altra cosa.

È capire il linguaggio cinematografico. È sentire quando una scena funziona e quando no. È risolvere problemi creativi che non trovi spiegati in nessun manuale.

  • Impari da chi monta film per mestiere, non da tutorial generici
  • Lavori su progetti veri con materiale professionale
  • Ricevi feedback dettagliati che ti fanno migliorare davvero
  • Costruisci un portfolio che mostra le tue capacità concrete

Non si tratta di diventare famosi o di vincere premi. Si tratta di imparare un mestiere che richiede tempo, pazienza e tanta pratica.

Chi ha già iniziato questo percorso

Luca Fontanesi, ex studente del corso di montaggio

"Prima montavo video per YouTube senza sapere cosa stessi facendo. Tagliavo a caso sperando che funzionasse. Dopo questo corso ho capito che ogni taglio ha un senso preciso. Ora quando guardo un film vedo cose che prima non notavo proprio. E quando monto i miei progetti, so esattamente cosa voglio ottenere."

Luca Fontanesi Video creator freelance, Milano

Il prossimo corso parte a settembre 2025

I posti sono limitati perché ogni studente riceve attenzione individuale. Se vuoi montare sul serio e non solo pasticciare con il software, questo è il momento giusto per iniziare.

Contattaci per informazioni